Le 40 opere selezionate saranno divise equamente nelle 4 Categorie competitive.
Si considera animazione se il 60% del film è realizzato in animazione
Per la sezione Fuori Concorso Frequenze Medie la durata complessiva dell’opera non può superare i 40 minuti titoli inclusi.
Non è obbligatoria la Premiere.
Accettiamo film fatti da singoli e da collettivi.
No
Non è possibile modificare l’opera dopo la selezione da parte del Festival.
- Dcp
- File ProRes o H264 (max 3GB)
- Screener link
- File sottotitoli e/o lista dialoghi in italiano e in Inglese 
- Sinossi (inglese)
- Note di regia (inglese)
- Bio del regista (inglese)
- Locandina
- Still del Film (3)
- Foto di scena  (3)
- Foto del regista (verticale, a colori)
- Trailer (sottotitoli inglese)
- Social Media: Regista, Distributore, produzione, Letterboxd del film
Si, tutti i film devono essere sottotitolati in inglese.
No
No, è richiesto il DCP perché la proiezione avviene in una sala cinematografica in alta qualità e perché vogliamo permettere al reparto “copie” del festival di lavorare senza eccezioni.
No, la Fee rimane invariata in base alla categorie.
Per la parte di Ticket e Accrediti del Festival abbiamo invece una scontistica studenti.
L’iscrizione può esser fatta solo attraverso la Piattaforma FilmFreeway.
Una volta effettuata l’iscrizione la quota di partecipazione non potrà essere rimborsata in nessun caso.
Le Masterclass saranno annunciate insieme al programma completo del festival, a marzo 2026.
Si, ogni anno sarà coinvolto un paese delle liste LCC Group diverso.
Il cinema Tibur è posizionato a dieci minuti a piedi dalle principali stazioni ferroviarie di Roma, la Stazione Termini e la stazione Tiburtina.
La suddivisione del montepremi complessivo sarà annunciata insieme alle selezioni dei progetti e al programma completo del festival, a marzo 2026.
I primi saranno annunciati insieme alle selezioni dei progetti e al programma completo del festival, a marzo 2026.
No, non sono previsti dei premi ad ex aequo, ma la giuria potrà dare due menzioni speciali ad edizione.
La presenza del Regista non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, fa parte dell’esperienza del Festival.
In caso di selezione, il regista verrà contattato direttamente dal reparto hospitality.
Consideriamo la screening fee un riconoscimento importante, ma in questa nuova fase di transizione il festival ha preferito assicurare una buona riuscita dell'evento e un ampliamento dell'offerta.
Verrai contattato dal team di sceneggiatura che ti chiederà le integrazioni necessarie. Nel caso in cui al secondo invio ci siano ancora errori, il progetto non verrà preso in considerazione e la quota non verrà rimborsata.
Vai sulla pagina del concorso su FilmFreeway e carica un unico file PDF contenente tutti i materiali richiesti, nell’ordine indicato dal regolamento.
No. Tutti i materiali vanno caricati in un unico PDF.
I materiali devono essere inviati nella stessa lingua della candidatura su FilmFreeway. Quindi, se compili in inglese, anche i testi devono essere in inglese; se compili in italiano, allora in italiano.
Perchè vogliamo ricevere l'idea, la scintilla del tuo progetto. La sinossi e il trattamento servono per capire il potenziale dell'opera, l'originalità e la creatività, il tono e lo stile. Le tre scene di sceneggiatura per capire il livello e la padronanza della scrittura tecnica. Non vogliamo la sceneggiatura finita, ma ciò che viene prima: il cuore originario della tua storia.
È proprio qui la sfida! In poche pagine si rivela molto: la chiarezza dell’idea, la forza dei personaggi, la direzione narrativa, lo stile della scrittura. Se un progetto ha energia e identità, si sente subito.
Sì. Le prime tre pagine vanno bene se ti rappresentano, ma puoi inviare qualsiasi scena che ritieni significativa. L’importante è che ci dia un’idea chiara del tuo stile, del ritmo e del modo in cui sai gestire la scrittura per immagini.
Sì, ma con un limite: massimo due progetti per autore. Per esempio, un cortometraggio e un lungometraggio, oppure due cortometraggi, oppure due lungometraggi.
Meglio non esagerare. Il limite serve a mantenere i materiali leggibili per tutti. Taglia il superfluo: se la tua storia funziona, arriverà comunque.
Sì, puoi aggiornare il file PDF fino alla scadenza del bando. Dopo la deadline, non sarà più possibile. Ma avvisaci sempre con una mail a screeenplayrumore@gmail.com se modifichi il file inviato e quali sono state le modifiche
Scoprire nuove voci, nuove idee, nuovi mondi. Non stiamo cercando solo “scrittori e scrittrici tecnicamente bravi/e”, ma soprattutto autori e autrici con qualcosa di unico da dire.