Regolamento

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTA LE NOSTRE FAQ
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
IL FESTIVAL

Organizzazione
Ru-mòre - Cinema e Sperimentazioni Audiovisive Festival 2026 (di seguito “Ru-mòre” o il “Festival”) è un festival dedicato al cinema, alle sperimentazioni audiovisive e all'industria cinematografica che si svolge a Roma ed è prodotto da 8 Production.

L'ottava edizione di Ru-mòre si svolgerà a Roma nel quartiere San Lorenzo dal 14 al 18 Aprile 2026 presso il Cinema Tibur e in altri spazi legati al Festival.

Il Festival
Nato come Il Varco Film Festival con la direzione artistica di Andrea Gatopoulos, nella sua ottava edizione si rinnova sotto una nuova organizzazione e con una nuova direzione artistica a cura di Laura Catalano e Giorgio Calogero.
Ru-mòre si propone di mostrare il meglio del mondo del cortometraggio nazionale e internazionale, senza limiti di genere e accoglie positivamente nuovi autori e opere all’avanguardia, sperimentali, che esplorano nuovi linguaggi e nuove tecnologie.

CONCORSO CORTOMETRAGGI

1) Concorso Cortometraggi

Condizioni per la partecipazione

Ru-mòre seleziona un massimo di quaranta opere distribuite in quattro categorie:

- Concorso Nazionale: opere di finzione di registi nati in Italia.
- Concorso Internazionale: opere di finzione di registi nati in paesi diversi dall’Italia.
- Concorso Animazione: opere di animazione di registi provenienti da tutto il mondo.
- Concorso Documentari: documentari di registi provenienti da tutto il mondo.
Possono partecipare tutti i cortometraggi distribuiti dopo il 01/06/2024 e con durata non superiore ai 20 minuti (titoli inclusi).

Potranno essere sottoposte al comitato artistico del festival un massimo di due opere perautore.
L’iscrizione è aperta a partire dalla pubblicazione di questo bando e potrà essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 01/02/2026, tramite la seguente piattaforma online:

FilmFreeway: Film Festivals, Screenplay Contests, Submissions

Tutti i cortometraggi, anche quelli italiani, dovranno essere completi di sottotitoli in
inglese, pena l’ineleggibilità.
In caso di selezione, il firmatario dell’iscrizione verrà contattato per le specifiche tecniche della
proiezione e per i materiali aggiuntivi.
Per la proiezione in sala è richiesto l'invio dell'opera in formato DCP e del materiale promozionale
relativo alla comunicazione dell’opera (a titolo esemplificativo: locandina, foto di scena, foto
del/la regista, trailer, ecc…).
Non saranno prese in considerazione:

  • Opere pervenute incomplete o non visualizzabili;
  • Opere sottoposte al comitato di selezione nelle precedenti edizioni del Varco Film Festival;
  • Opere di carattere pubblicitario e/o industriale.

In caso di mancato rispetto dei requisiti, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.

Giuria

La Giuria del Festival sarà composta da esperti nazionali ed internazionali nel campo del cinema, del teatro, della letteratura, dell’informazione, dell’arte e le loro decisioni saranno inappellabili. La Giuria potrà assegnare una menzione speciale in tutte le categorie a propria discrezione. I nomi dei giurati verranno pubblicati sul sito web e sulla pagine social del Festival prima dell’inizio del Festival, per un totale di 7 giurati divisi nelle diverse categorie.

Premi

Una volta terminate le iscrizioni, un apposito Comitato Artistico selezionerà quaranta opere fi naliste che saranno presentate durante l’ottava edizione di Ru-mòre. La Giuria del Festival sceglierà i vincitori tra le quattro categorie competitive, per i seguenti premi:

  • Miglior Corto
  • Miglior Regia
  • Premio Nuovi Linguaggi
  • Miglior Sceneggiatura
  • Miglior Colonna Sonora
  • Miglior Produttore/Produttrice
  • Premio Distribuzione

A questi premi si aggiungeranno il premio del pubblico e il premio accademie a cui tutti i cortometraggi inclusi nel programma dell'edizione in corso possono partecipare, oltre ad altri eventualmente istituiti dai partner del Festival.
Il montepremi complessivo dell’edizione 2026 sarà di € 10.000,00 (diecimila/00), in servizi e premi in denaro.
I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione prevista per il Sabato 18 Aprile 2026 presso il Cinema Tibur.

FUORI CONCORSO

Condizioni per la partecipazione

È prevista una sezione Fuori Concorso, Frequenze Medie, parallela e non competitiva, in cui sono ammessi lavori della durata compresa tra i 20 e 40 minuti, distribuiti dopo il 01/06/2024.
Potranno essere inviate al comitato artistico del festival un massimo di due opere per autore. L’iscrizione è aperta a partire dalla pubblicazione di questo bando e potrà essere eff ettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 01/02/2026, tramite la seguente piattaforma online:

FilmFreeway: Film Festivals, Screenplay Contests, Submissions

Tutti i cortometraggi, anche quelli italiani, dovranno essere completi di sottotitoli in inglese, pena l’ineleggibilità.
In caso di selezione il fi rmatario dell’iscrizione verrà contattato per le specifi che tecniche della proiezione e per i materiali aggiuntivi.
Per la proiezione in sala è richiesto l'invio dell'opera in formato DCP e del materiale promozionale relativo alla comunicazione dell’opera (a titolo esemplifi cativo: locandina, foto di scena, foto del/la regista, trailer, ecc…).

Non saranno prese in considerazione:

  • Opere pervenute incomplete o non visualizzabili;
  • Opere sottoposte al comitato di selezione nelle precedenti edizioni del Varco Film Festival;
  • Opere di carattere pubblicitario e/o industriale.

In caso di mancato rispetto dei requisiti, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.

CONCORSO SCENEGGIATURA

Ru-mòre - Cinema e Sperimentazioni Audiovisive Festival 2026, in collaborazione con Read my Script, ospita inoltre un concorso di sceneggiature di cortometraggi e di opere prime e seconde di fi nzione, documentario, senza limiti di genere, per progetti italiani e internazionali.

Condizioni per la partecipazione
I partecipanti potranno inviare i progetti nelle seguenti categorie:

  • Cortometraggi Nazionali
  • Lungometraggi Nazionali
  • Cortometraggi Internazionali
  • Lungometraggi Internazionali

I partecipanti dovranno inviare in formato pdf una sinossi (500 battute), un soggetto (due pagine per i cortometraggi e cinque pagine per i lungometraggi) e tre scene sceneggiate. Per i progetti nazionali l’invio dei materiali è in lingua italiana, per i progetti internazionali l’invio dei materiali è in lingua inglese.
Verranno selezionati 4 finalisti per ogni categoria.

L’iscrizione è aperta a partire dalla pubblicazione di questo bando e potrà essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 01/02/2026, tramite la seguente piattaforma online:

FilmFreeway

In caso di selezione il firmatario dell’iscrizione verrà contattato per le specifiche tecniche della proiezione e per i materiali aggiuntivi, tra cui la sceneggiatura completa in lingua inglese.

Con l’invio dell’opera, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di esserne l’autore e/o di detenerne legittimamente tutti i diritti, sollevando l’organizzazione del Festival da qualsiasi responsabilità derivante da rivendicazioni di terzi relative a titolarità, utilizzo e contenuti dell’opera stessa.

Percorsi Formativi
Ai soli autori della categoria internazionale (quattro per categoria cortometraggi e quattro per quella lungometraggi) sarà data la possibilità di accedere a due workshop gratuiti on-line:

  • tecniche di pitching, con incontri frontali con i tutor;
  • struttura e revisione pitch deck.

Ai soli autori dei progetti selezionati all’interno della categorie nazionali (quattro per categoria cortometraggi e quattro per quella lungometraggi), è offerto:

  • un pitch training dal vivo, con incontri frontali con i tutor; - struttura e revisione pitch deck;
  • presentazione dei propri progetti all’interno di un pitch forum davanti a un pubblico di produttori, broadcaster e operatori del settore nazionali ed internazionali, durante l’Industry Corner del Festival dal 15 al 18 Aprile a Roma;

In caso di selezione la partecipazione è obbligatoria, pena il decadimento della stessa.
In caso di selezione, tutti i partecipanti dovranno inviare, pena l’esclusione i seguenti materiali in formato .pdf (rispettando la lingua usata per l’invio della domanda): - trattamento (massimo 10 pagine) - pitch deck (massimo 15 pagine), contenente sinossi, soggetto, presentazione dei personaggi, moodboard, location, intenzioni di regia; - video pitch di massimo 5 minuti.

Giuria
La Giuria del Concorso Sceneggiatura, sarà composta da esperti scelti da “Read My Script” e da due aff ermati produttori italiani, con esclusione di quanti abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate. Le loro decisioni saranno inappellabili. I nomi dei giurati verranno pubblicati sul sito web e sulla pagine social del Festival prima dell’inizio del Festival.

Premi
La giuria assegnerà i premi seguenti premi:

  • Cortometraggi Nazionali: post produzione video off erta da Pigrade (transcodifi che, conforming, color correction, deliveries incluso DCP) dal valore di euro 5.000,00 (cinquemila/00).
  • Lungometraggi Nazionali: premio in denaro di €1.000,00 (mille/00) + script doctoring del valore di €3.000,00 (tremila/00) con Read My Script.
  • Cortometraggi Internazionali: post produzione video off erta da Pigrade (transcodifi che, conforming, color correction, deliveries incluso DCP) dal valore di 5.000,00 (cinquemila/00).
  • Lungometraggi Internazionali: premio in denaro di €1.000,00 (mille/00) + script doctoring del valore di €3.000,00 (tremila/00) con Read My Script.

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione prevista per il Sabato 18 Aprile 2026 presso il Cinema Tibur.

IMMERSIVE REALITY

All’interno di Ru-mòre - Cinema e Sperimentazioni Audiovisive Festival 2026 è prevista una sezione interamente dedicata ai media immersivi, e include tutti i mezzi di espressione creativa XR. 

Tale sezione si articola in due parti:

  • parte VR Competition: vengono selezionate 5 opere di video lineari della durata massima di 30 minuti proveniente da autori nazionali ed internazionali;
  • parte XR Showcase: esclusivamente su invito della Direzione, vengono presentati al pubblico come Fuori Concorso una selezione di Progetti Immersivi tra i migliori lavori già distribuiti o presentati in altre manifestazioni di rilevanza internazionale; sono ammessi video lineari e opere interattive XR 3DOF e 6DOF di qualsiasi durata, incluse installazioni e mondi virtuali. 

L’iniziativa si terrà nel quartiere di San Lorenzo e prevede la presentazione, oltre dei progetti immersivi, anche di talk ed eventi dedicati.

Condizioni per la partecipazione 

Nella sezione VR Competion possono partecipare tutte le opere di video lineari prodotti dopo il 01/01/2024 e con durata non superiore ai 30 minuti e che siano in lingua o con sottotitoli in inglese. Potranno essere sottoposte al comitato artistico del festival un massimo di due opere per autore

L’iscrizione è aperta a partire dal 29/09/2025 potrà essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 01/02/2026, tramite la seguente piattaforma online:

Link FilmFreeway

In caso di selezione, il firmatario dell’iscrizione verrà contattato per le specifiche tecniche della proiezione e per i materiali promozionale relativi alla comunicazione dell’opera (a titolo esemplificativo: locandina, foto di scena, foto del/la regista, ecc…). 

Non saranno prese in considerazione:

  • Opere pervenute incomplete o non visualizzabili;
  • Opere di carattere pornografico.

In caso di mancato rispetto dei requisiti, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.

Giuria 

La Giuria della VR Competition sarà composta da esperti del settore, con esclusione di quanti abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate. Le loro decisioni saranno inappellabili.
I nomi dei giurati verranno pubblicati sul sito web e sulle pagine social del Festival prima dell’inizio dell’evento.

Premi

I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione prevista per sabato 18 aprile 2026 presso il Cinema Tibur.

INDUSTRY

Il Festival ospita anche un Industry Corner (15 aprile - 18 aprile) con la finalità di creare un network di produttori e autori, nazionali e internazionali.

L’Industry Corner offre ai professionisti dell’industria cinematografica ed audiovisiva in generale i seguenti eventi:

  • Focus LCC Group: selezione di 5 progetti di lungometraggi (opere prime e seconde) di un paese facente parte del Gruppo LCC, presentati al fine di costruire delle co-produzioni europee attraverso pitch e incontri one-to-one con produttori del panorama italiano; per l’ottava edizione del Festival il paese scelto è la Grecia.
  • ReadMyScript Pitch Nazionale: gli 8 progetti selezionati all’interno delle categorie nazionali del Concorso Sceneggiatura, saranno inseriti all’interno di un pitch training organizzato in collaborazione con ReadMyScript e presentati ad un pubblico di produttori, broadcaster e operatori del settore nazionali ed internazionali [per maggiori info vedere punto 3 del presente bando];

L’Industry Corner, oltre agli eventi sopracitati, sarà un contenitore panel, talk, masterclass con professionisti nazionali ed internazionali del settore.

Condizioni per la partecipazione 

Focus LCC Group - Grecia:

Verranno selezionati cinque progetti di lungometraggi, opere prime e seconde, scritti da autori greci, i cui diritti sono stati acquisiti da una società di produzione avente sede legale in Grecia.

I partecipanti dovranno inviare in lingua inglese e in formato .pdf:

- pitch deck (massimo 15 pagine), contenente sinossi, soggetto, presentazione dei personaggi, moodboard, location, intenzioni di regia;

- biografia e filmografia regista, con link ad almeno due precedenti lavori;

- biografia produttore/trice e company profile della società che detiene i diritti;

- budget di produzione e piano finanziario;

- teaser del progetto (opzionale).

Le iscrizioni saranno disponibili a breve.

Le date ufficiali di apertura e chiusura saranno comunicate prossimamente.

NORME GENERALI

Con la partecipazione al concorso, l’autore autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D.lgs. 196/2003, così come modifi cato dal D.lgs. 101/2018."

Il firmatario dell’iscrizione dichiara di essere titolare di tutti i diritti dell’opera e di ogni suo componente; assicura che i contenuti della stessa sono nella sua disponibilità e non violano le leggi o i regolamenti vigenti o i diritti di terzi e in particolare dell’autore, il diritto d’immagine i segni e i brevetti per l’invenzione industriale; assicura e dichiara inoltre che l’opera non presenta contenuti a carattere diff amatorio.

In ogni caso il partecipante manleva l'organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua proiezione in pubblico.

BACK TO TOP ○ BACK TO TOP ○ BACK TO TOP ○
Movie Time!

Lorem ipsum dolor sit amet conse
ctetur adipiscing elit.